ae83be04-7378-450c-8b77-c5bc02b9cd4e

Esplora il Sito
H
ome
 - Chi Siamo - Diagnosi- Trauma - Modello&Metodo - Iniziative&Convegni- Logos

TERAPIA DBT di GRUPPO

per PAZIENTI BORDERLINE

A CHI ERIVOLTO

La DBT di gruppo è particolarmente indicata per persone con Disturbo Borderline di Personalità, con relazioni interpersonali problematiche e instabili, comportamenti impulsivi, autolesionismo, abuso di sostanze e abbuffate.

La terapia DBT di gruppo non è un trattamento alternativo ad altri trattamenti già in atto.

INTRODUZIONE

Relazioni interpersonali instabili e intense caratterizzate da oscillazioni tra la iperidealizzazione e la svalutazione dell’altro, da una marcata instabilità affettiva con rapidi sbalzi d’umore tra rabbia, depressione, ansia, delusione, angoscia e fallimento, associati a volte a comportamenti impulsivi come abbuffate, gesti autolesivi, cutting, abuso di sostanze, promiscuità sessuale sono alcune delle caratteristiche principali della personalità borderline. Le persone con questo tipo di personalità vivono spesso sentimenti di fragilità interiore, con la sensazione di essere esposte ingiustamente alla cattiveria altrui, di essere state spesso ingannate e deluse da coloro che hanno amato o di cui si sono più fidate. Dall’altro lato sono frequenti sentimenti di paura di poter essere abbandonati e di essere condannati a vivere una vita di solitudine. Queste caratteristiche associate alla estrema rapidità con la quale si attivano reazioni emotive negative molto intense e alla lentezza con le quali si attenuano, portano

queste persone a vivere una vita spesso infelice e non gratificante. Il Trattamento Dialettico-Comportamentale (Dialectical Behavior Therapy, DBT) è finalizzato all’apprendimento di specifiche capacità volte a cambiare i pattern comportamentali, emotivi e interpersonali problematici, a migliorare la gestione dei momenti critici e favorire la capacità di affrontare le difficoltà di una vita più felice e gratificante.

OBIETTIVI DELLA TERAPIA

  • Potenziare le capacità di gestione delle emozioni intense di angoscia, rabbia, dolore, colpa e tristezza

  • Ridurre l’instabilità e la caoticità nelle relazioni interpersonali

  • Prevenire i comportamenti impulsivi autolesivi, i tagli, le abbuffate, la promiscuità sessuale e l’abuso di alcol e sostanze

  • Migliorare l’autostima e il senso di autoefficacia    

PROGRAMMA e ORGANIZZAZIONE della TERAPIA

Il Programma della Terapia prevede 4 moduli:

  • Modulo di Mindfulness

  • Modulo di Regolazione Emotiva

  • Modulo di Efficacia Interpersonale

  • Modulo di Tolleranza della sofferenza mentale

Le sessioni avranno una cadenza settimanale di durata di 1h ½ ciascuna, per un totale di 24 incontri.

INFO e ISCRIZIONI

Per informazioni e per poter partecipare alla terapia di gruppo è necessario telefonare al   371 1896895  (lun-ven 10-18), concordare un colloquio preliminare, individuale e gratuito, per valutare l’adeguatezza della terapia al problema presentato e la motivazione al trattamento. Sarà effettuata anche una valutazione psicodiagnostica all’inizio ed al termine della terapia.

COSTO e MODALITADI PAGAMENTO

Il costo della terapia, della durata di 24 incontri è di 720 euro IVA inclusa.

INFO

Centro di Cognitivismo Clinico

Via Giotto,37 – Firenze

371 1896895

info@centrodicognitivismoclinico.it